Contabilità > Interfacce > Export scadenzario tesoreria Sage 

Questa funzione permette di generare un file che rappresenta una foto in un istante T dello scadenziario clienti e fornitori, ad uso del software di tesoreria.

Questo file, generato su richiesta, tiene conto solo delle scadenze clienti/fornitori che hanno le seguenti caratteristiche:

  • scadenze generate da fatture vendita, acquisti e terzi validate, cosa che esclude:
    • le scadenze generate da movimenti contabili inseriti o importati,
    • le scadenze generate da pagamenti non imputati,
    • le scadenze di note spese,
    • le scadenze di insoluti,
    • le scadenze di acconti,
  • scadenze non saldate :
    gli importi provvisori non diminuiscono il saldo esportato (cioè pagamento inserito), dato che lo scalano solo gli importi definitivi (cioè pagamento contabilizzato).

SEEINFO Il file ottenuto è un file di lunghezza fissa, senza separatore di record.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Testata

Indicare il codice gruppo di società di cui la società delle scadenze deve fare parte affinché le scadenze vengano esportate.
Si tratta qui di un gruppo di società, società giuridica o gruppo di società giuridiche, e non di un sito o di un raggruppamento di siti.

  • campo TREG

Codice stato (Sage Concept Tesoreria) o Tipo di movimento (Sage 1000 Tesoreria) proveniente di default dal parametro CASTREGDUD e riportato automaticamente nel file delle scadenze generato (vedere documentazione Struttura del file scadenzario).
Dal lato software di tesoreria, tale codice stato/tipo di movimento costituisce un criterio di raggruppamento/filtro per un insieme di operazioni (consultazione, cancellazione/epurazione, acc...).
Se si tratta di Sage Concept Tesoreria, questo codice è necessariamente costituito da 2 caratteri alfabetici (maiuscoli) al massimo.
Se si tratta di Sage 1000 Tesoreria, questo codice è necessariamente costituito da 2 caratteri alfanumerici al massimo.

SEEINFO Questo codice non è utilizzato per Sage FRP Treasury.

Generazione del file

  • campo TYPEXP

Nessun help collegato a questo campo.

  • File (campo VOLFIL)

 

Blocco numero 3

  • File traccia (campo TRC)

Permette di visualizzare o no la traccia di generazione del file di export delle scadenze.

La traccia richiama il codice del perimetro società di export, il percorso ed il nome del file generato e precisa il numero di righe di scadenze presente nel file scritto.

Chiudi

 

Struttura del file scadenziario

Il file generato è di lunghezza fissa senza separatore di campi.

Codice campo
Sage Concept Tesoreria 

Nome campo
Sage Concept Tesoreria

Commenti vs Sage X3

Esempi

Posizione

Lunghezza

1

2

3

BANCA

SOCIETA

CONTO

Codice banca

Codice società

Codice conto

Non figura nessuna banca su una scadenza Sage X3. Creazione automatica di una terna FIC+codice società della scadenza + codice ISO valuta della scadenza

FIC

APN..

EUR

1

4

9

3

5

3

4

CAUSALE

Codice supporto

Concatenamento del segno della scadenza e della modalità di pagamento
([F:DUD]SNS=1 implica Ricavo) e
([F:DUD]SNS=-1 implica Costo)

 DCHQ

12 

4

5

IMPORTO

Importo in valuta di conto (1)

Contiene il saldo della scadenza nella valuta di transazione.
Saldo costituito dagli importi in valuta di transazione diminuiti degli importi definitivi pagati (non presi in considerazione dagli importi provvisori).
Importi in 13.2.

1234567890123,12

16

16 

VALUTA

Valuta operazione

Codice ISO della valuta di origine della scadenza

JPY

32

3

7

DOPE

Data operazione

Ripresa della data di scadenza nel formato GGMMAAAA

18112007

35

8

8

TREG

Codice stato

Ripresa del codice stato indicato nella finestra di export

P

43

2

9

10

11

12

13

CPTA

CDC

DESCR

CODRIF

NASS

Codice natura

Codice allegato

Commento

Codice riferimento

Numero di assegno

Il contenuto di questi campi è definito dalla parametrizzazione dalla funzione File tesoreria.
Attenzione ai codici natura e allegato: nel software di tesoreria, questi 2 campi si basano su tabelle di valori.

411000..........

FAC-1107.........

Fattura complemento DEL001 s/richiesta

ASN00018

........

45

61

77

109

117

16

16

32

8

Numero caratteri/record

=

125

 

(1) - L'importo trasmesso a Sage Concept Tesoreria deve essere positivo. In caso di fattura negativa, il saldo è inviato in positivo ed il segno contenuto nel codice supporto viene invertito.

Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi che sono invece allineati a destra.

Dal lato Sage Concept Tesoreria, il file di traccia consegnato per funzionare con l'export delle scadenze Sage X3 è il file OPH3.INI.

Struttura del file scadenziario

Il file generato è di lunghezza fissa senza separatore di campi.

Nome campo
Sage 1000 Tesoreria

Commenti vs Sage X3

Esempi

Posizione

Lunghezza

1

2

3

Codice banca

Codice società

Codice conto

Non figura nessuna banca su una scadenza Sage X3. Creazione automatica di una terna FIC+codice società della scadenza + codice ISO valuta della scadenza

FIC

APN..

EUR

1

4

9

3

5

3

4

Codice natura

Concatenamento del segno della scadenza e della modalità di pagamento
([F:DUD]SNS=1 implica Ricavo) e
([F:DUD]SNS=-1 implica Costo)

 DCHQ

12 

4

5

Importo in valuta di conto (1)

Contiene il saldo della scadenza nella valuta di transazione.
Saldo costituito dagli importi in valuta di transazione diminuiti degli importi definitivi pagati (non presi in considerazione dagli importi provvisori).
Importi in 13.2.

1234567890123,12

16

16 

Valuta operazione

Codice ISO della valuta di origine della scadenza

JPY

32

3

7

Data operazione

Ripresa della data di scadenza nel formato GGMMAAAA

18112007

35

8

8

Tipo movimento

Ripresa del tipo di movimento indicato nella finestra di export

P4

43

2

9

10

Trasferimento (2)

Commento

Il contenuto di questi campi è definito tramite parametrizzazione dalla funzione File tesoreria.

VII............

Fattura complemento DEL001.....

45

173

128

128

Numero caratteri/record

=

301

 

(1) - L'importo trasmesso a Sage 1000 Tesoreria è positivo. In caso di fattura negativa, il saldo è inviato in positivo ed il segno contenuto nel codice supporto viene invertito.

(2) - Il campo Trasferimento permette di sapere se si tratta si un bonifico internazionale o meno ed il contenuto di questo campo è di tipo Si/No. I valori inviati sono liberi per quanto in realtà non ve ne siano che 2 distinti (Sage 1000 Tesoreria utilizza allora una tabella di trascodifica)

Il contenuto dei campi è allineato a sinistra, salvo per gli importi che sono allineati a destra.

Nome campo SFRPT

Commenti

Esempi

Posizione

Lunghezza

1

Codice banca

Sulla scadenza non figura alcuna banca.
Creazione automatica con FIC+codice società+codice ISO valuta di transazione.
Ovvero 11 caratteri.

FIC

1

3

2

Codice società

Idem come sopra.

APN

4

5

3

Codice valuta

Idem come sopra.

EUR

9

3

4

Direzione

Segno (SNS di DUD).

D

12

1

5

Codice flusso

Modalità di pagamento (PAM di DUD).

VIR

13

3

6

Importo valuta operazione (1)

Contiene il saldo della scadenza senza considerare gli importi provvisori di pagamenti (TMP).
Saldo in valuta di transazione.
Decimale 13,2 (gestire gli arrotondamenti su due decimali).

1234567890123,12

16

16

7

Valuta dell'operazione

[F:DUD]CUR (ma codice ISO).
Tre caratteri alfanumerici.

EUR

32

3

8

Data operazione

[F:DUD]DUDDAT nel formato GGMMAAAA

07092009

35

8

9

Descrizione

Contenuto definito tramite parametrizzazione.

Fattura F01-009 DELL001...

43

32

10

Riferimento

Contenuto definito tramite parametrizzazione.

FVIRN0909ASN0001

75

16

(1) - L'importo trasmesso a Sage FRP Treasury è positivo. In caso di fattura negativa, il saldo è inviato in positivo ed il segno collegato all'operazione viene invertito.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard EXPCASDUD è previsto per questo.

Regole di Workflow

L'esecuzione dell'export delle scadenze verso il software di tesoreria può comportare l'invio di una mail informativa se la regola di Workflow CASHDUD è attivata (codice evento CSD).

Questo messaggio richiama il perimetro di estrazione, il percorso di generazione ed il nome del file creato nonché il codice dell'utente che ha lanciato la funzione.
Il file traccia di generazione viene incluso in allegato.

Bottoni specifici

I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

  • Cod.memo (campo CODE)

Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

 : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

 : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

 : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

Chiudi

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

SEEREFERTTO Per maggiori dettagli, vedere l'help sul bottone [Memo].

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Non è un gruppo di società"

L'export può vertere solo su un gruppo di società (una società giuridica o un gruppo di società giuridiche).

"File esistente, cancellarlo?"

Il nome del file mantenuto per l'export dello scadenziario esiste già sotto la directory di generazione.
E' possibile rigenerarlo con lo stesso nome (e quindi cancellarlo), oppure scegliere un nuovo nome di file o della directory.

"Nessuna scadenza da proporre"

L'elaborazione di export delle scadenze non ha trovato nessuna scadenza che soddisfa i criteri di estrazione.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione